La rivista "OmeoNet" pubblica lavori di autori
italiani e stranieri di rilevante interesse per
l'omeopatia. Gli articoli possono anche già essere
già apparsi in altre pubblicazioni, oppure in
corso di stampa presso altre Case Editrici: in
questo caso è necessaria l'autorizzazione scritta
della Casa Editrice cui la rivista appartiene.
Il materiale deve essere inviato alla redazione
della rivista in duplice copia cartacea e su floppy
disk, indicando chiaramente programma e sistema
utilizzati.
La redazione esamina il testo entro 30 giorni
dal suo ricevimento e ne da comunicazione all'autore,
riservandosi di chiedere delle modifiche qualora
il testo non corrisponda alle caratteristiche
formali sotto esposte. Le bozze verranno corrette
dall'autore. Tutti i diritti di proprietà letteraria
ed artistica sono riservati, compreso quello di
traduzione. Nessuna parte della rivista può essere
riprodotta, contenuta in un sistema di recupero
o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico,
meccanico, di fotocopia, incisione o in altro
modo, senza permesso scritto dell'Editore o del
Direttore Responsabile.
Il contenuto degli articoli non riflette necessariamente
le opinioni della Redazione.
PREPARAZIONE
Titolo - Titolo ed eventuale sottotitolo
dovranno essere brevi, incisivi e chiari.
Autore - Il nome dell'autore dovrà comparire
per esteso, accompagnato dai titoli accademici
e/o professionali. Ciascun articolo, salvo rare
eccezioni, potrà essere firmato da un numero massimo
di tre autori. Per almeno un autore è comunque
richiesto il recapito postale e telefonico.
Testo - Il testo dovrà essere il più conciso
possibile (compatibilmente con la chiarezza di
esposizione), redatto in un contesto di massimo
8 cartelle dattiloscritte (25 righe, 60 battute
per riga, 12.000 caratteri) ed essere suddiviso
in paragrafi; potrà contenere schemi o tabelle
e dovrà essere corredato da un riassunto di lunghezza
non superiore alle 400 battute.
Iconografia - Si accettano foto e disegni
in bianco e nero e a colori; ogni elemento di
illustrazione, disegno, schema o tabella dovrà
essere richiamato nel testo, numerato, corredato
da una didascalia e stampato su di un foglio a
parte, un foglio per ogni elemento.
Bibliografia - Le voci bibliografiche,
attentamente selezionate, non dovranno superare
le 15 unità; ciascuna dovrà essere richiamata
nel testo mediante numerazione. Le citazioni da
periodici devono comprendere il cognome e l'iniziale
del nome dell'autore o dei primi due autori (nel
caso di più di due autori, verrà indicato il nome
del primo seguito da "et al."), il titolo originale
dell'articolo, il titolo del periodico, il numero
del volume, i numeri delle pagine iniziale e finale
e l'anno di pubblicazione. Le citazioni da libri
devono comprendere il cognome e l'iniziale del
nome degli autori, il titolo del libro (eventualmente
il numero del volume e della pagina, se la citazione
si riferisce ad un passo particolare), l'editore,
il luogo e l'anno di pubblicazione.
RESPONSABILITA'
Gli autori si rendono responsabili delle affermazioni
contenute nell'articolo. Eventuali brani ed immagini
tratti da opere protette da copyright dovranno
essere accompagnati da permessi scritti alla loro
riproduzione. La documentazione non richiesta
non sarà restituita. Ad ogni autore spettano gratuitamente
10 ristampe dell'articolo pubblicato: ulteriore
ristampe possono essere richieste alla Redazione.
|
|